LA LAVORAZIONE
Una gran parte della lavorazione viene tutt'oggi realizzata con le stesse tecniche e gli stessi macchinari originali dell’epoca,
mediante l’immersione in tini di legno disegnati all'ora dall'armaiolo Baronti.
Nei tini, riempiti di cera fusa vengono immerse ripetutamente, tramite argani, sottili trecce di cotone appese a telai in ghisa intorno alle quali si depositano successivi strati di cera che vengono fatti essiccare dopo ogni immersione. Successivamente si procede alla trafilatura, un trattamento particolare che rende la cera opaca. In presenza della fiamma, grazie a questa rifinitura, la cera assume riflessi molto suggestivi , e inoltre questa lavorazione permette allo stoppino di essere perfettamente centrato, riducendo al minimo le colature, garantisce una durata prolungata e inoltre possiamo ricreare misure su richiesta con una precisione millimetrica.
SIN DALL'800 UTILIZZIAMO QUESTO MACCHINARIO PER PRODURRE I LUMINI DELLA LUMINARA DI S.CROCE A LUCCA
PRIMA DI TAGLIARE LA CERA IN ECCESSO, FACCIAMO SCENDERE I CHIODI
ADESSO I NOSTRI LUMINI SONO PRONTI PER ESSERE INFILATI CON LO STOPPINO DI COTONE
Per oltre mezzo secolo siamo stati orgogliosi di fornire le nostre candele per la realizzazione della Luminara di Santa Croce che si svolge a Lucca ogni anno il 13 Settembre.